Il Centro Sanitario diocesano in prima linea per la prevenzione cardiologica

Si è svolta il 16 settembre, presso il Centro Sanitario diocesano in via San Rufo, la prima delle due giornate dedicate allo screening cardiologico gratuito promosso nell’ambito del progetto “Il cuore di tutti”. L’iniziativa, rivolta in particolare alle persone che frequentano la mensa di Santa Chiara, i servizi della Caritas e le comunità più fragili della città, ha rappresentato un’occasione preziosa per avvicinare alla prevenzione chi spesso non riesce ad accedere ai controlli di routine.

Offrire la possibilità di sottoporsi a controlli cardiologici significa non solo intercettare eventuali rischi, ma anche educare all’importanza di prendersi cura della propria salute e sostenere quanti, nel proprio percorso di vita, si trovano a dover trascurare proprio l’attenzione verso sé stessi e il proprio corpo.

Il Centro Sanitario diocesano, che ha ospitato la giornata in sinergia con la Caritas diocesana, conferma così il proprio ruolo di presidio stabile al servizio della comunità. Non si tratta soltanto di uno spazio di assistenza, ma anche di un punto di riferimento per l’informazione e la sensibilizzazione sanitaria, particolarmente attento a chi vive difficoltà economiche e sociali. L’attività di prevenzione, svolta in sinergia con medici e volontari, è una parte integrante della Pastorale della Salute della Chiesa di Rieti, guidata sempre dal principio di promuovere il benessere delle persone nella loro interezza, senza lasciare indietro nessuno.

Il progetto “Il cuore di tutti”, partito lo scorso anno con grande successo nelle città di Roma e Bari, si articola in diverse fasi grazie alla collaborazione delle strutture aderenti e prevede ulteriori azioni programmate anche in altre città e in vari siti di aggregazione. Partner dell’iniziativa, con un contributo non condizionante, sono Cardioline e Bruno Farmaceutici S.p.A.

“La Fondazione per il Tuo cuore dell’Anmco, da sempre in prima linea nella ricerca e prevenzione cardiovascolare – sottolinea Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione e direttore della Cardiologia dell’ospedale San Camillo di Roma – desidera con questa importante iniziativa rivolgere l’attenzione ai più fragili, spesso dimenticati e poco considerati, offrendo loro la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico completo e gratuito. Il valore di questa iniziativa è, oltre all’assistenza diretta a coloro che ne hanno bisogno, quello di avvicinare queste persone alle istituzioni sanitarie.”

Il progetto proseguirà venerdì 19 settembre presso la sede dell’associazione Alcli Giorgio e Silvia Odv in via del Terminillo, con la stessa finalità: offrire un’opportunità concreta di diagnosi precoce e rafforzare la consapevolezza che la prevenzione è una delle più efficaci forme di cura.